INDACO Imprese 2020 - Indagine sulla conoscenza nelle imprese

 

01.12.2020 - L’Indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-Imprese), della quale è attualmente in corso la terza edizione, è una rilevazione statistica sulle attività di formazione realizzate dalle imprese per i propri addetti.

INDACO-Imprese consente l’elaborazione di alcuni indicatori chiave sulla diffusione delle attività formative nelle imprese italiane con almeno 6 addetti. A tal fine, l’Indagine rileva informazioni sulle attività formative erogata dall’impresa, sui livelli di partecipazione formativa degli addetti, sull’organizzazione del lavoro e della formazione aziendale. Essa evidenzia, anche, le strategie formative aziendali con un focus, in questa edizione, sulle politiche e i modelli di intervento adottati dalle imprese in tema di sviluppo delle competenze e di impatto del Covid-19 sulle attività aziendali.

INDACO- Imprese è un’indagine rigorosa e accurata sul piano metodologico, realizzata da INAPP sulla base di una cooperazione scientifica con ISTAT. Compresa tra le rilevazioni di interesse pubblico, la sua realizzazione è prevista dal PSN (Piano Statistico Nazionale) del SISTAN (IAP-00006) e dal Programma Operativo Nazionale ‐ Sistemi di politiche attive per l'occupazione (PON SPAO) cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) programmazione 2014-2020, per il quale l’INAPP opera in qualità di Organismo intermedio.

La rilevazione utilizza metodologie, classificazioni e definizioni utilizzate nelle indagini Eurostat CVTS (Continuing Vocational Training Survey) e pertanto assume anche la denominazione “INDACO-CVTS” in quanto consente di effettuare comparazioni con le corrispondenti rilevazioni quinquennali realizzate in 30 Paesi europei.

L’Indagine coinvolge un campione di 20.000 imprese italiane rappresentative per territorio, dimensione e settore di attività economica e viene svolta con riferimento all’anno 2019. La precedente edizione dell'indagine si è svolta nel 2019, con riferimento all’anno 2018. Alcune di queste imprese saranno coinvolte in un approfondimento qualitativo che sarà realizzato entro il 31 gennaio 2021.

L’indagine, è realizzata nell’ambito delle attività della Struttura “Sistemi e Servizi Formativi” (Responsabile dott.ssa Anna D’Arcangelo), in particolare, dal Gruppo di ricerca “Indagini e ricerche sulla Formazione Continua” (Responsabile dott. Roberto Angotti).

È curata, per conto dell’Inapp dalla società Praxidia S.p.A. e verrà effettuata attraverso la compilazione di un Questionario CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e subordinatamente mediante la somministrazione in modalità CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).

Per informazioni sono disponibili i seguenti contatti:

Numero verde: 800 916 024 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00)

e-mail: [email protected] (per assistenza nella compilazione del questionario);

e-mail: [email protected] (per informazioni sull’Indagine). 

È possibile inoltre contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Inapp all'indirizzo [email protected]

Indagine Campionaria sulle Professioni

17.05.2019 - Le professioni nel mercato del lavoro

European Social Survey Round 9

11.01.2019 - Indagine comparata sugli atteggiamenti dei cittadini europei

Immagine che illustra aula con pc

Indagine sugli esiti occupazionali e formativi dei percorsi di IeFP e IFTS

Indagine su diplomati IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)

Immagine che illustra alcuni lavoratori

Indagine Audit sui fabbisogni professionali

L’indagine Audit sui fabbisogni 

Rilevazione Longitudinale su Imprese e Lavoro

07.06.2018 - Rilevazione Longitudinale su Imprese e Lavoro