Sociology of Education in Southern Europe: a Step Forward

Martedì, 25 Maggio, 2021 - 17:15 to Giovedì, 27 Maggio, 2021 - 17:00
Webinar - 25/27 maggio 2021

 

La conferenza internazionale è il risultato di una rete scientifica in corso tra i sociologi dell'educazione nei paesi dell'Europa meridionale. L'iniziativa è promossa dalla Sezione "Sociologia dell'educazione" dell'AIS (Associazione Italiana di Sociologia) con: Association Française de Sociologie (Réseau Thématique "Sociologie de l'Education et de la Formation"); Associação Portuguesa de Sociologia (Secção de "Sociologia da Educação") e Federación Española de Sociología (Comité de Investigación de "Sociología de la Educación").

La conferenza SESE mira a condividere contributi teorici ed empirici sulla sociologia dell'educazione da una prospettiva dell'Europa meridionale. Il “Sud” potrebbe essere assunto come metafora di svantaggio, esclusione, sfruttamento, disuguaglianza, povertà, periferia; ma potrebbe anche significare comunità, localismo, solidarietà e creatività. Adottare una prospettiva meridionale significa esplorare e ampliare le opportunità di dialogo internazionale tra i sociologi dell'educazione (e altri scienziati dell'educazione e sociali) oltre le già note divisioni Nord-Sud.

Il 26 maggio Sandra D’Agostino e Silvia Vaccaro Inapp, presentano un contributo dal titolo “Developing an Italian dual system in a Southern perspective” nell’ambito della sessione “Socialization processes, choices and agencies”. Il contributo costituisce un approfondimento dei risultati del lavoro di ricerca sull’evoluzione dei sistemi europei di formazione svolto dal 2018 a valere sul Piano dell’Organismo Intermedio. Negli ultimi anni, l'Italia - insieme ad altri paesi del Sud Europa - ha introdotto cambiamenti strutturali, adottando politiche specifiche volte a rafforzare il sistema di formazione professionale iniziale e promuovere lo sviluppo dell'apprendistato. Ispirandosi al sistema duale tedesco.