DECISIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 29 GIUGNO 2000 (2000/436/CE)

Ente: 
1
Fonte: 
G.U.C.E.
Numero Fonte: 
172
Data Fonte: 
12/07/2000
decisione del consiglio dell'unione europea 29 giugno 2000 che istituisce un comitato per la protezione sociale (2000/436/ce)
Abstract: 
In seguito alle conclusioni del consiglio del 17 dicembre 1999 sul rafforzamento della cooperazione per modernizzare e migliorare la protezione sociale basata su un dialogo strutturato e permanente, viene istituito un comitato consultivo per la protezione sociale. i compiti del comitato sono: il controllo dello sviluppo delle politiche di protezione sociale negli stati membri; la promozione dello scambio di informazioni, di esperienze e di buone prassi; l'elaborazione di una relazione annuale sulla protezione sociale da presentare al consiglio, relativa agli sviluppi della strategia per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi indicati dal consiglio.
Documento: 

visto il trattato che istituisce la Comunita europea, in particolare l'articolo 202, considerando quanto segue:

(1) Nella comunicazione

(2) Nella risoluzione del 16 febbraio 2000 sulla comunicazione della Commissione relativa ad una strategia concertata per modernizzare la protezione sociale il Parlamento europeo ha accolto favorevolmente la comunicazione della Commissione e l'istituzione del gruppo in questione.

(3) Nelle conclusioni del 17 dicembre 1999 sul rafforzamento della cooperazione per modernizzare e migliorare la protezione sociale, il Consiglio ha sottolineato la necessita di una cooperazione per modernizzare la protezione sociale basata su un dialogo strutturato e permanente, su un follow-up e su uno scambio di informazioni, esperienze e buone prassi tra gli Stati membri.

(4) Nelle stesse conclusioni il Consiglio: - ha appoggiato la proposta della Commissione di stabilire un meccanismo di cooperazione rafforzata realizzato tramite i lavori di un gruppo di funzionari ad alto livello per l'attuazione di tale azione, - ha sottolineato che questo tipo di cooperazione dovrebbe coprire tutte le forme di protezione sociale e aiutare gli Stati membri, se del caso, a migliorare e rafforzare i rispettivi sistemi di protezione sociale secondo le loro priorita nazionali e ha rammentato la competenza degli Stati membri per l'organizzazione e il finanziamento della protezione sociale, - ha ritenuto particolarmente importante che questa nuova cooperazione volta a migliorare e a modernizzare la protezione sociale sia un'azione coerente, parallela e interattiva rispetto alla strategia europea per l'occupazione, nonche al dialogo macroeconomico, - ha approvato i quattro obiettivi generali individuati dalla Commissione, vale a dire: rendere il lavoro proficuo e offrire un reddito sicuro, garantire la sicurezza e la sostenibilita dei regimi pensionistici, promuovere l'integrazione sociale, garantire un'assistenza sanitaria di elevata qualita e sostenibile, e ha riconosciuto che gli aspetti di politica economica sono comuni a tutti gli obiettivi, - ha sottolineato che la parita tra donne e uomini deve costituire una dominante in tutte le attivita volte a realizzare i quattro obiettivi, e - ha sottolineato il ruolo delle parti sociali nella modernizzazione del processo di protezione sociale.

(5) Nelle conclusioni della presidenza in occasione del Consiglio europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000 e stata riconosciuta l'importanza della protezione sociale per sviluppare e modernizzare uno stato sociale attivo e dinamico in Europa e il Consiglio e stato invitato a rafforzare la cooperazione tra Stati membri mediante uno scambio di esperienze e buone prassi con l'ausilio di reti di informazione perfezionate che costituiscono gli strumenti fondamentali in questo campo.

(6) Per fornire un supporto a tale cooperazione il Consiglio europeo di Lisbona ha conferito al gruppo di funzionari ad alto livello taluni compiti chiave, in particolare, prioritariamente: - preparare uno studo sulla futura evoluzione della protezione sociale in un'ottica di lungo periodo ponendo in particolare risalto la sostenibilita dei sistemi pensionistici e - partecipare ai lavori per la definizione di obiettivi adeguati e la determinazione di indicatori per sostenere l'attuazione degli sforzi degli Stati membri e dell'Unione europea volti a promuovere l'inclusione sociale.

(7) a? opportuno continuare i lavori gia avviati dal gruppo interinale di funzionari ad alto livello istituito a seguito delle summenzionate conclusioni del Consiglio, sostituendolo con un comitato consultivo ai sensi della presente decisione,

DECIDE:

Art. 1

1.

a? istituito un comitato consultivo per la protezione sociale (in seguito denominato