Decisione 2013/252/UE

Ente: 
Consiglio Europeo
Fonte: 
G.U.U.E.
Numero Fonte: 
79
Data Fonte: 
11/03/2013
Decisione del Consiglio dell' 11 marzo 2013 che istituisce un quadro pluriennale per il periodo 2013-2017 per l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
Thesaurus: 
Pari opportunità
Inclusione sociale
Cittadinanza attiva
Politiche sociali
Abstract: 

Il quadro pluriennale per il 2013-2017 dovrebbe contenere disposizioni che assicurino la complementarità con il mandato di altri organi, uffici e agenzie dell’Unione, nonché con il Consiglio d’Europa e altre organizzazioni internazionali attive nel settore dei diritti fondamentali. Ai sensi dell’articolo 3 del regolamento (CE) n. 168/2007, l’Agenzia svolge i compiti di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 168/2007 nell’ambito dei settori tematici di cui all’articolo 2 della presente decisione. Le tematiche sono le seguenti

a) l'accesso alla giustizia

b) le vittime di reati, incluso il loro indennizzo;
c) la società dell’informazione e, in particolare, il rispetto della vita privata e la protezione dei dati personali;
d) l’integrazione dei rom;
e) cooperazione giudiziaria, eccetto in materia penale;
f) i diritti del minore;
g) le discriminazioni fondate sul sesso, la razza, il colore, l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, l’opinione politica o di qualunque altro genere, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, la proprietà, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale;
h) l’immigrazione e l’integrazione dei migranti, i controlli di frontiera e i visti, nonché l’asilo;
i) il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza ad essi associata.

Documento: 

Il quadro pluriennale per il 2013-2017 dovrebbe contenere disposizioni che assicurino la complementarità con il mandato di altri organi, uffici e agenzie dell’Unione, nonché con il Consiglio d’Europa e altre organizzazioni internazionali attive nel settore dei diritti fondamentali. Ai sensi dell’articolo 3 del regolamento (CE) n. 168/2007, l’Agenzia svolge i compiti di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 168/2007 nell’ambito dei settori tematici di cui all’articolo 2 della presente decisione. Le tematiche sono le seguenti

a) l'accesso alla giustizia

b) le vittime di reati, incluso il loro indennizzo;
c) la società dell’informazione e, in particolare, il rispetto della vita privata e la protezione dei dati personali;
d) l’integrazione dei rom;
e) cooperazione giudiziaria, eccetto in materia penale;
f) i diritti del minore;
g) le discriminazioni fondate sul sesso, la razza, il colore, l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, l’opinione politica o di qualunque altro genere, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, la proprietà, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale;
h) l’immigrazione e l’integrazione dei migranti, i controlli di frontiera e i visti, nonché l’asilo;
i) il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza ad essi associata.

 

Consulta la versione integrale