Raccomandazione 2013/112/UE

Ente: 
Commissione Europea
Fonte: 
G.U.U.E.
Numero Fonte: 
59
Data Fonte: 
03/03/2013
Raccomandazione della Commissione del 20 febbraio 2013 Investire nell'infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale
Thesaurus: 
Inclusione sociale
Politiche sociali
Abstract: 

La strategia Europa 2020 ha dato un nuovo impulso alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale nell'UE fissando come obiettivo comune a livello europeo, entro il2020, la riduzione di almeno 20 milioni del numero di individui a rischio di povertà e di esclusione sociale e rafforzando inoltre le misure contro l'abbandono scolastico. L'eradicazione e la prevenzione della povertà infantile sono una componente essenziale degli sforzi compiuti dall'UE e dagli Stati membri in questo settore e rientrano nel campo d'azione della Piattaforma europeo contro la povertà e l'esclusione sociale. In tale ottica la Commissione raccomanda agli Stati membri di adottare ed applicare politiche volte ad eradicare la povertà e l'esclusione sociale dei minori e a promuovere il loro benessere mediante strategie multidimensionali basate su tre grandi pilastri: l'accesso alle risorse favorendo la partecipazione dei genitori al mercato del lavoro; l'accesso a servizi di qualità dei sistemi educativo e  sanitario; rafforzare il diritto dei minori a partecipare alla vita sociale.

Documento: 

La strategia Europa 2020 ha dato un nuovo impulso alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale nell'UE fissando come obiettivo comune a livello europeo, entro il2020, la riduzione di almeno 20 milioni del numero di individui a rischio di povertà e di esclusione sociale e rafforzando inoltre le misure contro l'abbandono scolastico. L'eradicazione e la prevenzione della povertà infantile sono una componente essenziale degli sforzi compiuti dall'UE e dagli Stati membri in questo settore e rientrano nel campo d'azione della Piattaforma europeo contro la povertà e l'esclusione sociale. In tale ottica la Commissione raccomanda agli Stati membri di adottare ed applicare politiche volte ad eradicare la povert?? e l'esclusione sociale dei minori e a promuovere il loro benessere mediante strategie multidimensionali basate su tre grandi pilastri: l'accesso alle risorse favorendo la partecipazione dei genitori al mercato del lavoro; l'accesso a servizi di qualità dei sistemi educativo e  sanitario; rafforzare il diritto dei minori a partecipare alla vita sociale.

Consulta la versione integrale