Tu sei qui

La crisi economica e finanziaria che colpisce attualmente l’Unione europea ha innescato profondi cambiamenti, dando il via a una ristrutturazione radicale delle nostre economie che è tuttora in corso. Pur essendo fonte di perturbazioni e di difficoltà di natura politica e sociale, questo processo è necessario per porre le basi di una crescita e di una competitività future che siano intelligenti, sostenibili e inclusive. Per portare avanti le riforme necessarie, l’Unione deve poter dimostrare che le sue politiche sono efficaci, che col tempo daranno risultati e che saranno attuate in modo da incidere equamente sulle nostre società. Gli Stati membri e le istituzioni dell’UE hanno il compito comune di correggere i problemi del passato e di avviare l’Unione lungo un percorso di sviluppo più sostenibile per il futuro. Riconoscendo che le nostre economie sono strettamente collegate fra di loro, l’UE sta rimodellando la sua governance economica per migliorare le risposte politiche alle sfide attuali e future.
La presente analisi annuale della crescita segna l’inizio del semestre europeo 2013 e spiega come utilizzare questa responsabilità condivisa per guidare il cambiamento nell’intera UE, creando i presupposti per far ripartire la crescita e la creazione di posti di lavoro.
La crisi economica e finanziaria che colpisce attualmente l’Unione europea ha innescato profondi cambiamenti, dando il via a una ristrutturazione radicale delle nostre economie che è tuttora in corso. Pur essendo fonte di perturbazioni e di difficoltà di natura politica e sociale, questo processo è necessario per porre le basi di una crescita e di una competitività future che siano intelligenti, sostenibili e inclusive. Per portare avanti le riforme necessarie, l’Unione deve poter dimostrare che le sue politiche sono efficaci, che col tempo daranno risultati e che saranno attuate in modo da incidere equamente sulle nostre società. Gli Stati membri e le istituzioni dell’UE hanno il compito comune di correggere i problemi del passato e di avviare l’Unione lungo un percorso di sviluppo più sostenibile per il futuro. Riconoscendo che le nostre economie sono strettamente collegate fra di loro, l’UE sta rimodellando la sua governance economica per migliorare le risposte politiche alle sfide attuali e future. La presente analisi annuale della crescita segna l’inizio del semestre europeo 2013 e spiega come utilizzare questa responsabilità condivisa per guidare il cambiamento nell’intera UE, creando i presupposti per far ripartire la crescita e la creazione di posti di lavoro.