Tu sei qui

Con la presente Risoluzione il Consiglio europeo e i rappresentanti dei governi degli Stati membri ribadiscono la centralità dell'istruzione e della formazione nell'approccio globale dell'Unione volto a promuovere lo sviluppo socio-economico e l'inclusività. In tale ottica viene confermato l'impegno a dare maggiore incisività all'istruzione attraverso riforme adeguate, politiche pertinenti e investimenti mirati. La Commissione viene invitata a promuovere - nel quadro del programma di lavoro Erasmus+ per il 2017 - tutte le iniziative che rispondono alle sfide descritte nella presente Risoluzione, facendo pienamente uso delle opportunità offerte nell'ambito del programma esistente. La Commissione è inoltre invitata a presentare, entro il Consiglio "istruzione, gioventù, cultura e sport" di maggio 2016, la proposta di una nuova agenda per le competenze per l'Europa, a sostegno degli Stati membri.
Con la presente Risoluzione il Consiglio europeo e i rappresentanti dei governi degli Stati membri ribadiscono la centralità dell'istruzione e della formazione nell'approccio globale dell'Unione volto a promuovere lo sviluppo socio-economico e l'inclusività. In tale ottica viene confermato l'impegno a dare maggiore incisività all'istruzione attraverso riforme adeguate, politiche pertinenti e investimenti mirati. La Commissione viene invitata a promuovere - nel quadro del programma di lavoro Erasmus+ per il 2017 - tutte le iniziative che rispondono alle sfide descritte nella presente Risoluzione, facendo pienamente uso delle opportunità offerte nell'ambito del programma esistente. La Commissione è inoltre invitata a presentare, entro il Consiglio "istruzione, gioventù, cultura e sport" di maggio 2016, la proposta di una nuova agenda per le competenze per l'Europa, a sostegno degli Stati membri.