Tu sei qui

Con la presente deliberazione sono organizzate proposte per la ripartenza della Scuola al tempo del Covid-19. Pertanto, l'Assemblea Legislativa impegna la Giunta Regionale dell'Umbria, preso atto della disponibilità attuale all'estensione dei tamponi rapidi settimanali per gli studenti delle scuole umbre, a mantenere alta l'attenzione su una campagna di screening massiva per tutto l'anno scolastico, da realizzare in maniera strutturata, al fine di utilizzare i dati raccolti per una programmazione scolastica. Si procede, inoltre, a garantire per tutti gli studenti che hanno difficoltà a seguire la DAD, a prevedere misure per la connettività, per garantire a tutti i necessari dispositivi tecnologici individuali, e ulteriori misure di supporto per gli alunni con disabilità. Si cerca di facilitare la comunicazione tempestiva dei dati di ogni singola scuola sui positivi al Covid-19 individuati, e sono individuate unità di emergenza in ogni scuola collegate ad un progetto di Medicina scolastica territoriale. E' previsto anche un nuovo piano di trasporti al fine di agevolare le famiglie, per evitare assembramenti. E' messa a disposizione di tutti i ragazzi e delle loro famiglie la figura dello psicologo, per coloro che soffrono di disagio, soprattutto per le persone che soffrono di disabilità. Si sensibilizza il Ministero ad elaborare quanto prima un piano educativo nazionale per l'estate coinvolgendo tutti i soggetti interessati, utilizzando grandi spazi per la ripresa in sicurezza di tutte le attività. Si prevedono infine sostegni per borse di studio, affitti e trasporti per gli studenti universitari, per la ristorazione e le residenze per studenti idonei. Gli Enti locali sono incentivati a reperire spazi alternativi e a richiedere risorse di personale aggiuntivo nei servizi per l'infanzia, e reperire risorse aggiuntive per confermare il personale Covid in servizio, ed equipararlo come retribuzioni al personale scolastico. E' promossa l'implementazione della formazione e l'utilizzo delle varie forme di comunicazione alternativa, dalla lingua dei segni al braille, a sistemi tecnologici per supportare le difficoltà che affrontano quotidianamente le persone con disabilità.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1023.78 KB |