Decisione della Commissione del 27 aprile 2009

Ente: 
Fonte: 
G.U.U.E.
Numero Fonte: 
-1
Data Fonte: 
01/05/2009
Decisione della Commissione del 27 aprile 2009 recante modifica della decisione 2007/134/CE che istituisce il Consiglio europeo della ricerca (2009/357/CE)
Thesaurus: 
Università
Abstract: 
Documento: 

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

vista la decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) [1], in particolare gli articoli 2 e 3,

vista la decisione 2006/972/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico "Idee" recante attuazione del settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) [2], in particolare l’articolo 4, paragrafi 2 e 3, considerando quanto segue:

(1) Ai sensi del settimo programma quadro, il programma specifico "Idee" mira a sostenere la ricerca di frontiera svolta su iniziativa dei ricercatori in tutti i settori scientifici, tecnici e accademici su temi scelti dai ricercatori stessi.

(2) Con la decisione 2007/134/CE [3] la Commissione ha istituito il Consiglio europeo della ricerca che costituisce lo strumento per realizzare il programma specifico "Idee".

(3) Ai sensi dell’articolo 1 della decisione 2007/134/CE, il Consiglio europeo della ricerca è composto da un consiglio scientifico indipendente sostenuto da una specifica struttura esecutiva.

(4) Il consiglio scientifico deve essere composto da scienziati, ingegneri e studiosi di chiara fama, nominati dalla Commissione, che operano a titolo personale e in tutta indipendenza. Detto consiglio opera conformemente all’apposito mandato previsto all’articolo 3 della decisione 2007/134/CE.

(5) Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, della decisione 2007/134/CE, il consiglio scientifico è composto di un massimo di 22 membri.

(6) Tre membri del consiglio scientifico si sono dimessi per motivi personali: il prof. Manuel CASTELLS, Università libera della Catalogna, il prof. Paul J. CRUTZEN, Istituto Max Planck per la chimica, Magonza, e il prof. Lord MAY, Università di Oxford.

(7) Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 7, della decisione 2007/134/CE, in caso di dimissioni di un membro o alla scadenza di un periodo non rinnovabile, la Commissione nomina un nuovo membro.

(8) Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 6, della decisione 2007/134/CE, i membri vengono nominati per un periodo di quattro anni, rinnovabile una volta in base ad un sistema di rotazione che assicuri la continuità del lavoro del consiglio scientifico.

(9) Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 4, della decisione 2007/134/CE, i futuri membri sono nominati dalla Commissione sulla base dei fattori e dei criteri di cui all’allegato I della decisione e a seguito di una procedura di selezione indipendente e trasparente, concordata con il consiglio scientifico, che prevede tra l’altro la consultazione della comunità scientifica e una relazione al Parlamento e al Consiglio. Tale procedura è stata espletata tramite un comitato d’identificazione indipendente, la cui relazione è stata inviata al Parlamento ed al Consiglio. Detto comitato si è pronunciato a favore di tre nuovi membri e le sue raccomandazioni sono state accolte.

(10) Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 4, della decisione 2007/134/CE, la nomina dei futuri membri verrà pubblicata conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio [4],

DECIDE:

Articolo 1

Le persone i cui nominativi figurano in allegato della presente decisione sono nominate membri del consiglio scientifico del Consiglio europeo della ricerca per un periodo di quattro anni.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.

Allegato