Regolamento 5 marzo 2008, n. 207

Ente: 
Fonte: 
G.U.U.E.
Numero Fonte: 
62
Data Fonte: 
10/03/2008
Regolamento (CE) n. 207/2008 della Commissione, del 5 marzo 2008, recante adozione delle specifiche relative al modulo ad hoc 2009 sull'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro di cui al regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio
Thesaurus: 
Professioni
Agenzie per il lavoro
Contratti di lavoro
Disoccupazione
Abstract: 
Documento: 

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CE) n. 577/98, del 9 marzo 1998, relativo all'organizzazione di un'indagine per campione sulle forze di lavoro nella Comunità, e in particolare l'articolo 4, paragrafo 2, considerando quanto segue:

(1) Gli Orientamenti europei per l'occupazione  contengono numerosi orientamenti programmatici in materia di occupazione giovanile che mettono in luce la necessità di un maggiore impegno nel creare percorsi occupazionali per i giovani e ridurre la disoccupazione giovanile. I suddetti orientamenti fanno riferimento anche a obbiettivi e parametri fissati dal 2003 nella Strategia europea per l'occupazione e intesi a ridurre l'abbandono scolastico, a innalzare il livello d'istruzione e a offrire un nuovo punto di partenza per i giovani disoccupati.

(2) I parametri di riferimento per l'istruzione sono sanciti nel programma di lavoro "Istruzione e formazione 2010" attuato dagli Stati membri e dalla Commissione, e hanno lo scopo di monitorare l'innalzamento del livello d'istruzione, il miglioramento della formazione lungo tutto l'arco della vita e la riduzione del numero di abbandoni scolastici. Questi obiettivi mirano a preparare nel miglior modo possibile i giovani alla vita professionale e sociale.

(3) La decisione 2006/702/CE del Consiglio, del 6 ottobre 2006, relativa agli orientamenti strategici comunitari in materia di coesione, invita gli Stati membri a prestare particolare attenzione "all’attuazione del Patto europeo per la gioventù agevolando l’accesso dei giovani al mercato del lavoro, il passaggio dalla scuola al lavoro attraverso l’orientamento professionale, l’assistenza al completamento dei cicli di istruzione, l’accesso a una formazione adeguata e l’apprendistato".

(4) Di conseguenza c'è un evidente bisogno di disporre di una serie completa di dati comparabili sull'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro per poter osservare i progressi rispetto agli obbiettivi comuni della Strategia europea per l'occupazione e del Processo d'inserimento sociale.

(5) Il regolamento (CE) n. 384/2005 della Commissione, del 7 marzo 2005, che adotta il programma adozione di un programma di moduli ad hoc, per gli anni dal 2007 al 2009, per l'indagine per campione sulle forze di lavoro di cui al regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio già comprendeva un modulo ad hoc relativo all'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. L'elenco delle variabili per questo modulo è da definire.

(6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del programma statistico,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'elenco dettagliato delle variabili da rilevare nel 2009 tramite il modulo ad hoc sull'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro è contenuto nell'allegato.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il settimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Allegato