Tu sei qui

Nel 2008 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno riaffermato che la lotta contro la povertà e l'esclusione sociale è uno degli impegni fondamentali dell'Unione europea e dei suoi Stati membri e hanno stabilito di prolcamare il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. L'AE 2010 è coinciso con un periodo di difficoltà economiche e sociali, che hanno incitato alla mobilitazione e contribuito a porre la povertà e l'esclusione sociale al centro dell'Agenda Europa 2020. Ha messo in luce l'importanza cruciale dell'impegno e della presa di coscienza dei cittadini e ha creato occasioni di partecipazione positiva per uomini e donne che vivono esperienze di povertà. Ha anche dimostrato che l'Europa può incioraggiare nuovi modelli di governance e ha messo in evidenza la necessità di costruire più ponti tra i principali attori. La crisi ha colpito le persone che vivono in condizioni di povertà e di esclusione sociale e quelle che sono quotidianamente a contatto con loro, il che ha diminuito l'efficacia dell'iniziativa. Come prescritto dalla decisione che istituisce l'Anno europeo 2010, questa relazione presenta, sulla base delle conclusioni di una valutazione esterna, un consultivo dell'Anno europeo e dei suoi risultati.
Nel 2008 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno riaffermato che la lotta contro la povertà e l'esclusione sociale è uno degli impegni fondamentali dell'Unione europea e dei suoi Stati membri e hanno stabilito di prolcamare il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. L'AE 2010 è coinciso con un periodo di difficoltà economiche e sociali, che hanno incitato alla mobilitazione e contribuito a porre la povertà e l'esclusione sociale al centro dell'Agenda Europa 2020. Ha messo in luce l'importanza cruciale dell'impegno e della presa di coscienza dei cittadini e ha creato occasioni di partecipazione positiva per uomini e donne che vivono esperienze di povertà. Ha anche dimostrato che l'Europa può incioraggiare nuovi modelli di governance e ha messo in evidenza la necessità di costruire più ponti tra i principali attori. La crisi ha colpito le persone che vivono in condizioni di povertà e di esclusione sociale e quelle che sono quotidianamente a contatto con loro, il che ha diminuito l'efficacia dell'iniziativa. Come prescritto dalla decisione che istituisce l'Anno europeo 2010, questa relazione presenta, sulla base delle conclusioni di una valutazione esterna, un consultivo dell'Anno europeo e dei suoi risultati.