Tu sei qui

La presente Comunicazione rifocalizza l’agenda digitale per stimolare meglio l’economia digitale attraverso misure complementari che si sostengono reciprocamente nei seguenti settori chiave:
• potenziamento dell’economia digitale europea senza frontiere, creazione del più ampio e ricco mercato unico per contenuti e servizi digitali a livello internazionale, piena garanzia dei diritti dei consumatori;
• accelerazione dell’innovazione nel settore pubblico mediante la diffusione di TIC interoperabili e un migliore scambio e utilizzo delle informazioni;
- riconquista della leadership mondiale per i servizi in rete mediante la promozione degli investimenti privati nelle reti fisse e mobili a banda larga ad alta velocità,grazie alla prevedibilità giuridica, a una migliore pianificazione e a finanziamenti privati e pubblici mirati tanto a livello dell’UE quanto a livello nazionale;
• promozione di un ambiente internet sicuro e affidabile per gli utenti e gli operatori, che si basi su una collaborazione europea e internazionale rafforzata per far fronte ai rischi globali;
• istituzione di un contesto e di condizioni coerenti per i servizi di cloud computing in Europa, grazie alla creazione del più vasto mercato mondiale delle TIC basate sul cloud;
• creazione di un contesto favorevole alla trasformazione delle imprese tradizionali e promozione di iniziative imprenditoriali innovative basate sul web. Miglioramento dell’alfabetizzazione digitale e diffusione delle competenze digitali per colmare il divario tra la domanda e l’offerta di professionisti delle TIC;
• attuazione di un’ambiziosa politica strategica di ricerca e di innovazione per la competitività industriale che si basi sul finanziamento delle tecnologie abilitanti fondamentali.
La presente comunicazione propone un pacchetto di azioni a sostegno di un’iniziativa trasformatrice fondamentale per ogni settore su indicato.
La presente Comunicazione rifocalizza l’agenda digitale per stimolare meglio l’economia digitale attraverso misure complementari che si sostengono reciprocamente nei seguenti settori chiave:
• potenziamento dell’economia digitale europea senza frontiere, creazione del più ampio e ricco mercato unico per contenuti e servizi digitali a livello internazionale, piena garanzia dei diritti dei consumatori;
• accelerazione dell’innovazione nel settore pubblico mediante la diffusione di TIC interoperabili e un migliore scambio e utilizzo delle informazioni;
• promozione di un ambiente internet sicuro e affidabile per gli utenti e gli operatori, che si basi su una collaborazione europea e internazionale rafforzata per far fronte ai rischi globali;
• istituzione di un contesto e di condizioni coerenti per i servizi di cloud computing in Europa, grazie alla creazione del più vasto mercato mondiale delle TIC basate sul cloud;
• creazione di un contesto favorevole alla trasformazione delle imprese tradizionali e promozione di iniziative imprenditoriali innovative basate sul web. Miglioramento dell’alfabetizzazione digitale e diffusione delle competenze digitali per colmare il divario tra la domanda e l’offerta di professionisti delle TIC;
• attuazione di un’ambiziosa politica strategica di ricerca e di innovazione per la competitività industriale che si basi sul finanziamento delle tecnologie abilitanti fondamentali.
La presente comunicazione propone un pacchetto di azioni a sostegno di un’iniziativa trasformatrice fondamentale per ogni settore su indicato.