COM (2013) 499 del 11 luglio 2013

Ente: 
Commissione Europea
Fonte: 
Altro
Numero Fonte: 
1
Data Fonte: 
18/07/2013
L'istruzione superiore europea nel mondo
Thesaurus: 
Istruzione
Istruzione secondaria
Educazione
Abstract: 

La presente comunicazione intende contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia "Europa 2020" aiutando gli Stati membri e gli istituti d'istruzione superiore (IIS) ad elaborare strategie e ad istituire partenariati che consentiranno all'Europa di affrontare le sfide globali in modo più efficace. Le strategie globali di internazionalizzazione possono avere successo solo se sono il risultato di uno sforzo comune. Nel formulare tali proposte, la Commissione ha consultato in via informale diverse parti interessate, incluse organizzazioni rappresentative degli IIS, datori di lavoro, reti di studenti e di ex studenti, esperti del settore e rappresentanti dei ministeri dell'Istruzione degli Stati membri dell'UE e dei paesi terzi. Essa proseguirà l'impegno assunto con tali parti interessate e coinvolgerà nell'attuazione delle misure proposte il Parlamento europeo, le altre istituzioni europee e gli Stati membri dell'UE nell'ulteriore sviluppo di tale iniziativa nonché il Gruppo di follow-up del processo di Bologna. L'elaborazione e il follow-up degli orientamenti strategici e delle misure proposte alla fine di ogni sezione nella presente comunicazione saranno assicurati dagli strumenti di attuazione dei programmi Erasmus+ e Orizzonte 2020, dalle relazioni comuni sul quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET 2020), dalle disposizioni in materia di governance della strategia "Europa 2020" e dal monitoraggio annuale del settore dell'istruzione e della formazione dell'UE, nonché dal processo di Bologna e dal dialogo politico con i principali interlocutori internazionali.

Documento: 

La presente comunicazione intende contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia "Europa 2020" aiutando gli Stati membri e gli istituti d'istruzione superiore (IIS) ad elaborare strategie e ad istituire partenariati che consentiranno all'Europa di affrontare le sfide globali in modo più efficace. Le strategie globali di internazionalizzazione possono avere successo solo se sono il risultato di uno sforzo comune. Nel formulare tali proposte, la Commissione ha consultato in via informale diverse parti interessate, incluse organizzazioni rappresentative degli IIS, datori di lavoro, reti di studenti e di ex studenti, esperti del settore e rappresentanti dei ministeri dell'Istruzione degli Stati membri dell'UE e dei paesi terzi. Essa proseguirà l'impegno assunto con tali parti interessate e coinvolgerà nell'attuazione delle misure proposte il Parlamento europeo, le altre istituzioni europee e gli Stati membri dell'UE nell'ulteriore sviluppo di tale iniziativa nonché il Gruppo di follow-up del processo di Bologna. L'elaborazione e il follow-up degli orientamenti strategici e delle misure proposte alla fine di ogni sezione nella presente comunicazione saranno assicurati dagli strumenti di attuazione dei programmi Erasmus+ e Orizzonte 2020, dalle relazioni comuni sul quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET 2020), dalle disposizioni in materia di governance della strategia "Europa 2020" e dal monitoraggio annuale del settore dell'istruzione e della formazione dell'UE, nonché dal processo di Bologna e dal dialogo politico con i principali interlocutori internazionali.

Consulta la versione integrale