COM (2013) 83 del 20 febbraio 2013

Ente: 
Commissione Europea
Fonte: 
Altro
Numero Fonte: 
1
Data Fonte: 
01/03/2013
Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo 2014-2020
Thesaurus: 
Apprendimento
Formazione
Lavoro
Abstract: 

La strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva definisce
obiettivi il cui scopo è far uscire dalla povertà e dall'esclusione sociale almeno 20 milioni di
persone e ad aumentare al 75% il tasso di occupazione della popolazione di età tra i 20 e i 64 anni. Le iniziative faro della strategia Europa 2020, e in particolare la Piattaforma europea
contro la povertà e l'esclusione sociale e l’Agenda per nuove competenze e per l'occupazione appoggiano gli sforzi compiuti per raggiungere questi obiettivi. Il semestre europeo fornisce il quadro di riferimento per l’orientamento e il monitoraggio delle riforme economiche e sociali degli Stati membri. Il Metodo aperto di coordinamento in materia di protezione e di inclusione sociale ha contribuito all'orientamento delle riforme strutturali avviate dagli Stati membri in questi settori. La promozione della coesione economica, sociale e territoriale e la lotta contro l'esclusione sociale e le discriminazioni costituiscono obiettivi fondamentali dell'Unione europea, iscritti nel trattato. Gli attuali sistemi di protezione sociale hanno permesso di ottenere migliori risultati sul piano sociale ma si scontrano con le conseguenze dell'evoluzione demografica e della crisi economica e finanziaria. Ne deriva che la pressione sui bilanci pubblici e il rischio di carenze strutturali sul mercato del lavoro rafforzano la necessità di modernizzare le politiche sociali al fine di ottimizzare la loro efficacia, la loro efficienza e le rispettive modalità di finanziamento.
È fondamentale ottimizzare l'utilizzazione delle risorse ed evitare che gli effetti negativi della
crisi perdurino, sia nei paesi che subiscono pesanti restrizioni di bilancio, sia negli Stati
membri che dispongono di un più ampio margine di manovra. Per ottenere la crescita
economica e migliorare la competitività occorre investire nel capitale umano, che costituisce
il fondamento della produttività e dell'innovazione.

Documento: 

La strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva definisce
obiettivi il cui scopo è far uscire dalla povertà e dall'esclusione sociale almeno 20 milioni di
persone e ad aumentare al 75% il tasso di occupazione della popolazione di età tra i 20 e i 64 anni. Le iniziative faro della strategia Europa 2020, e in particolare la Piattaforma europea
contro la povertà e l'esclusione sociale e l’Agenda per nuove competenze e per l'occupazione appoggiano gli sforzi compiuti per raggiungere questi obiettivi. Il semestre europeo fornisce il quadro di riferimento per l’orientamento e il monitoraggio delle riforme economiche e sociali degli Stati membri. Il Metodo aperto di coordinamento in materia di protezione e di inclusione sociale ha contribuito all'orientamento delle riforme strutturali avviate dagli Stati membri in questi settori. La promozione della coesione economica, sociale e territoriale e la lotta contro l'esclusione sociale e le discriminazioni costituiscono obiettivi fondamentali dell'Unione europea, iscritti nel trattato. Gli attuali sistemi di protezione sociale hanno permesso di ottenere migliori risultati sul piano sociale ma si scontrano con le conseguenze dell'evoluzione demografica e della crisi economica e finanziaria. Ne deriva che la pressione sui bilanci pubblici e il rischio di carenze strutturali sul mercato del lavoro rafforzano la necessità di modernizzare le politiche sociali al fine di ottimizzare la loro efficacia, la loro efficienza e le rispettive modalità di finanziamento.
È fondamentale ottimizzare l'utilizzazione delle risorse ed evitare che gli effetti negativi della
crisi perdurino, sia nei paesi che subiscono pesanti restrizioni di bilancio, sia negli Stati
membri che dispongono di un più ampio margine di manovra. Per ottenere la crescita
economica e migliorare la competitività occorre investire nel capitale umano, che costituisce
il fondamento della produttività e dell'innovazione.

 

Consulta la versione integrale