Tu sei qui

Nella presente strategia per il mercato unico digitale sono confluiti i contributi e gli esiti del dialogo intrattenuto con gli Stati membri, con il Parlamento europeo e con i portatori d'interesse. La strategia ha dimensione pluriennale e verte su una serie di azioni chiave interdipendenti attuabili soltanto a livello di UE. Le azioni, scelte per la capacità di produrre il massimo effetto, sono realizzabili nel corso del mandato dell'attuale Commissione e saranno portate avanti secondo i principi di qualità della regolamentazione. Ciascuna azione sarà materia di adeguata consultazione e valutazione d'impatto. La strategia per il mercato unico digitale poggerà su tre pilastri:
- migliorare l'accesso online ai beni e servizi in tutta Europa per i consumatori e le imprese — questo implica l'eliminazione in tempi rapidi delle differenze fondamentali che separano il mondo online dal mondo offline al fine di abbattere le barriere che bloccano l'attività online attraverso le frontiere;
- creare un contesto favorevole affinché le reti e i servizi digitali possano svilupparsi — questo implica la disponibilità di infrastrutture e di servizi contenutistici ad alta velocità protetti e affidabili, sostenuti da condizioni regolamentari propizie all'innovazione, agli investimenti, alla concorrenza leale e alla parità di condizioni;
- massimizzare il potenziale di crescita dell'economia digitale europea — questo implica investimenti nelle infrastrutture e tecnologie delle TIC, come le nuvole informatiche (cloud computing) e i megadati (big data), ricerca e innovazione per rafforzare la competitività industriale e miglioramento dei servizi pubblici, dell'inclusione e delle competenze.
Nella presente strategia per il mercato unico digitale sono confluiti i contributi e gli esiti del dialogo intrattenuto con gli Stati membri, con il Parlamento europeo e con i portatori d'interesse. La strategia ha dimensione pluriennale e verte su una serie di azioni chiave interdipendenti attuabili soltanto a livello di UE. Le azioni, scelte per la capacità di produrre il massimo effetto, sono realizzabili nel corso del mandato dell'attuale Commissione e saranno portate avanti secondo i principi di qualità della regolamentazione. Ciascuna azione sarà materia di adeguata consultazione e valutazione d'impatto. La strategia per il mercato unico digitale poggerà su tre pilastri: