Tu sei qui

Il presente regolamento istituisce un programma di azione dell'Unione in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport, denominato "Erasmus+", attuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020. Il programma riguarda i seguenti ambiti: l'istruzione e la formazione a tutti i livelli, in una prospettiva di apprendimento permanente, comprese l'istruzione scolastica (Comenius), l'istruzione superiore (Erasmus), l'istruzione superiore internazionale (Erasmus Mundus), l'istruzione e la formazione professionale (Leonardo da Vinci) e l'apprendimento degli adulti (Grundtvig); la gioventù (Gioventù in azione), in particolare nel contesto dell'apprendimento non formale e informale; lo sport, in particolare quello praticato a livello amatoriale. Il programma prevede, inoltre, una dimensione internazionale volta a sostenere l'azione esterna dell'Unione, compresi i suoi obiettivi di sviluppo, mediante la cooperazione tra l'Unione e i paesi partner. Sostiene soltanto le azioni e le attività che offrono un potenziale valore aggiunto europeo e contribuiscono al raggiungimento dell'obiettivo generale: il conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, compreso l'obiettivo principale in materia di istruzione; degli obiettivi del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione ("ET2020"), compresi i corrispondenti parametri di riferimento; dello sviluppo sostenibile dei paesi partner nel settore dell'istruzione superiore; degli obiettivi generali del quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018); dell'obiettivo dello sviluppo della dimensione europea dello sport, in particolare lo sport di base, conformemente al piano di lavoro dell'Unione per lo sport; nonché della promozione dei valori europei a norma dell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea. In materia di istruzione e formazione il programma persegue i suoi obiettivi mediante i seguenti tipi di azioni: mobilità individuale ai fini dell'apprendimento; cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi; e sostegno alle riforme delle politiche. Le specifiche attività Jean Monnet sono descritte all'articolo 10 del Regolamento in oggetto.
L’Isfol dal 1° Gennaio 2014 è stato incaricato, su designazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di implementare gli ambiti dell’istruzione e formazione professionale in Erasmus+ 2014/2020. L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Isfol è una delle tre Agenzie Nazionali Italiane chiamate a gestire le azioni decentrate di Erasmus+ ciascuna per gli specifici ambiti di competenza: Indire per l’istruzione scolastica, l’istruzione superiore e l’educazione degli adulti; Isfol per l’istruzione e la formazione professionale e Agenzia Nazionale Giovani per la gioventù.