Tu sei qui

Le disposizioni della presente legge hanno lo scopo di: riconoscere il valore economico-sociale del lavoro stabile, duraturo e a tempo indeterminato nonché ogni forma di lavoro disciplinata dalla legislazione vigente, finalizzata a contrastare la precarietà del lavoro e a favorire la creazione di nuova occupazione, la stabilità e la trasformazione a tempo indeterminato dei rapporti di lavoro; rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione della persona nel lavoro; promuovere politiche regionali del lavoro, dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione nonché politiche sociali favorendo l’integrazione e istituendo un adeguato sistema di coordinamento con le politiche dello sviluppo economico e sociale del territorio; strutturare un efficiente sistema di formazione ed orientamento professionale, integrato con il sistema dei servizi per l’impiego, in cui risulti valorizzata la funzione dell’operatore pubblico, al fine di rendere effettivo il diritto al lavoro e l’elevazione professionale; perseguire l’integrazione delle politiche del lavoro con gli interventi in materia di istruzione e formazione; garantire ad ognuno per tutto l’arco della vita l'accesso alla formazione in condizione di pari opportunità, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro; promuovere la formazione professionale quale servizio di interesse generale volto a rendere effettivo il diritto al lavoro ed alla sua libera scelta e valorizzare l’apprendimento e lo sviluppo delle conoscenze degli individui per tutto l’arco della vita; assicurare livelli di qualità dell’offerta formativa; valorizzare il ruolo degli enti locali e la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali per favorire le condizioni per un efficiente funzionamento del mercato del lavoro attraverso il rafforzamento del ruolo di intermediazione dell’operatore pubblico e l’integrazione dell’offerta pubblica e privata nel rispetto dell’interesse pubblico dei servizi per l’impiego; valorizzare il ruolo delle parti sociali nel governo del mercato del lavoro e della formazione professionale, promuovere la concertazione come strumento di governo in materia di politiche sociali, favorire l’estensione dei diritti sindacali a tutti i lavoratori a prescindere dalla tipologia contrattuale d’impiego, promuovere gli strumenti della democrazia sindacale; garantire e rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; favorire la costituzione di rapporti di lavoro regolari attraverso strumenti di contrasto al lavoro irregolare e di sostegno all’emersione; valorizzare gli strumenti a garanzia e promozione delle pari opportunità, nell’accesso e nello svolgimento del lavoro, connessi al genere, alla condizione di immigrato o di straniero, presenti regolarmente nel territorio nazionale, nonché dell’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti disabili e svantaggiati.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 99.73 KB |