Legge 30 ottobre 2008, n. 169

Ente: 
Stato
Fonte: 
G.U.R.I.
Numero Fonte: 
256
Data Fonte: 
31/10/2008
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Thesaurus: 
Contributi finanziari
Diritto allo studio
Obbligo scolastico
Università
Abstract: 

E' convertito in legge Il decreto-legge n. 137/2008 che dispone in materia di istruzione e di università. A decorrere dall'inizio dell'anno scolastico 2008/2009, oltre ad una  sperimentazione  nazionale, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo  ciclo  di  istruzione  delle  conoscenze  e delle competenze relative  a  "Cittadinanza  e  Costituzione",  nell'ambito delle aree storico-geografica  e  storico-sociale  e  del  monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell'infanzia. In  sede  di  scrutinio  intermedio  e  finale viene valutato  il  comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di   permanenza  nella  sede  scolastica,  anche  in  relazione  alla partecipazione alle attività e agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede. Dall'anno  scolastico  2008/2009,  nella  scuola  primaria  la valutazione  periodica  e annuale degli apprendimenti degli alunni e la   certificazione  delle  competenze  da  essi  acquisite sono effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con  giudizio  analitico  sul  livello  globale  di maturazione raggiunto dall'alunno. E' ulteriormente previsto  che  le istituzioni scolastiche della scuola primaria costituiscono  classi  affidate  ad un unico insegnante e funzionanti con  orario di ventiquattro ore settimanali. L'esame  di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell'articolo 3, comma 2, della  legge 19 novembre 1990, n. 341, e successive modificazioni, comprensivo  della  valutazione  delle  attività  di  tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e  abilita  all'insegnamento nella scuola primaria o nella scuola dell'infanzia, a seconda dell'indirizzo prescelto.