Documentazione

Infografica Occupazione giovanile e progetto YEP - Youth employment partnerSHIP

Aggiornamenti LAVORO e COVID

Anastasia B., Bovini G., Rasera M., Viviano L., Mercato del lavoro già contagiato dal coronavirus (link is external)

ANPAL, Prime evidenze degli effetti della crisi sanitaria sulla dinamica dei rapporti di lavoro (link is external)

Casarico A., Lattanzio S., La demografia del lockdown (link is external)

Casarico A., Lattanzio S., Nella ‘fase 2’ a casa giovani e donne (link is external)

Centra M., Filippi, M., Quaranta R., Covid-19: Misure di contenimento dell’epidemia e impatto sull’occupazione

Eurofound, Living, working and COVID-19: First findings (link is external)

ILO, Young workers will be hit hard by COVID-19’s economic fallout. Work In Progress (link is external)

INAPP, INPS, I settori economici essenziali nella fase 2: Impatto sui lavoratori e rischio di contagio

ISTAT, Esame del disegno di legge A.S. 1766 Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (link is external)

OECD, Supporting people and companies to deal with the Covid-19 virus: Options for an immediate employment and social-policy response (link is external)

Quaranta R., Trentini F., Villosio C., First estimates of the effects of COVID-19 on young workers in Italy (link is external)

Veneto Lavoro, Emergenza covid-19. L’impatto sul lavoro dipendente in Veneto (link is external)

 

Documenti in open access sui temi del progetto YOUTH

Bergamante F., Canal T., I giovani e il lavoro: transizioni, canali di ricerca e qualità dell'occupazione, Intervento III Convegno SISEC, Napoli, 31 gennaio-2 febbraio 2019

Centra M., Gualtieri V. (2017), Incentivi al lavoro permanente e contratto a tutele  crescenti. Una stima dell’impatto sulle nuove assunzioni nel 2015, Sinappsi, 7, n. 1, pp. 71-93.

Centra M., Gualtieri V. (2018), Incentivi al lavoro a tempo indeterminato e contratto a tutele crescenti. Una stima dell’impatto sulle nuove assunzioni nel 2015 e nel 2016,  Sinappsi, VIII, n.2, pp.35-63

 

Articoli di riviste sui temi del progetto YOUTH

Aliaj A. (2018), I neet e I centri per l’impiego (link is external): sintesi dei recenti rapporti Anpal e Istat, Professionalità, n. 1, pp. 46-47

Battiloro V., Mo Costabella L. (2011), Hiring subsidies vs activation. The effectiveness of two programs to favour stable jobs, Politica economica, n. 2, pp. 197-218.

Berti A. (2018), NEET (link is external): una nuova categoria sociale o varieties of NEET?, Sociologia del lavoro, n. 149, pp. 118-133

Brunetti I., Ferri V. (2018), Essere NEET in Italia: i principali fattori di rischio, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, n. 2, pp. 137-148

Card D., Krueger A.B. (1994), Minimum Wages and Employment (link is external): A Case Study of the Fast-Food Industry in New Jersey and Pennsylvania, American Economic Review, n. 4, pp. 772–793

Holland, P. (1986), Statistics and Causal Inference, in «Journal of the American Statistical Association », n. 81, pp. 945-960

Lodigiani R., Santagati M. (2018), Non chiamiamola seconda chance (link is external), Professionalità, n. 5, pp. 33-36

Masino G., Berdicchia D. (2018), Prevenire l’insorgenza dei Neet attraverso l’integrazione tra studio e lavoro (link is external), Economia e società regionale, n. 2, pp. 93-107

Sestito P., Viviano E. (2018), Firing costs and firm hiring: evidence from an Italian reform, Economic Policy, n. 33, pp. 101-130

 

Libri sui temi del progetto YOUTH

Agresti A., Finlay B., (2015) Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson

Anastasia B., Emireni G., Gambuzza M., Maschio S., Rasera M. (2016), Grammatica delle Comunicazioni Obbligatorie (link is external) , Veneto Lavoro. Osservatorio & Ricerca

Angrist J.D., Pischke J.S. (2015), Mastering Metrics: The Path from Cause to Effect, Princeton University Press

Baronio G. (2012), Il contesto internazionale e i nuovi indirizzi della politica europea, par. 1.1 e 1.2, pp. 11-24, in Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2012 (link is external), ISFOL, Roma, 2012 

Becker G. (1964), Human Capital, Columbia University Press

Isfol, Canal T. (a cura di) (2016), L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020: Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, Isfol (I libri del Fondo sociale europeo, n. 216)

Martini A., Sisti M. (2009), Valutare il successo delle politiche pubbliche, Il Mulino

Martini A., Sisti M., Mo Costabella L. (2006), Valutare gli effetti delle politiche pubbliche metodi e applicazioni al caso italiano (link is external), Formez, Ufficio stampa ed editoria

Sestito P., Viviano E.  (2016), Hiring incentives and/or firing cost reduction (link is external)? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labour market, Banca d'Italia, (Questioni di Economia e Finanza, n. 325)