Tu sei qui

L'Accordo contiene le linee guida per la prima attuazione dell’obbligo di istruzione innalzato a dieci anni nel quadro delineato dall’articolo 34 della Costituzione, entrato in vigore dal corrente anno scolastico per effetto del regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, in applicazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 622. Le linee guida riguardano, a norma dell’articolo 5 del regolamento, l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie, la formazione dei docenti, il sostegno, il monitoraggio, la valutazione e la certificazione dei percorsi, nella fase di applicazione sperimentale delle indicazioni relative ai saperi e alle competenze contenute nel documento tecnico parte integrante del regolamento medesimo che tutti i giovani devono possedere a conclusione dell’obbligo di istruzione. Le linee guida si configurano come una misura di accompagnamento per le agenzie formative accreditate ai sensi del DM del 29/11/2007 (MPI/MLPS) che dovranno dare attuazione alla sperimentazione di questa innovazione negli anni 2007/2008 e 2008/2009, in vista della sua messa a regime nel quadro della piena attuazione dei nuovi ordinamenti del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione a partire dall’anno scolastico 2009/2010.
L'Accordo contiene le linee guida per la prima attuazione dell’obbligo di istruzione innalzato a dieci anni nel quadro delineato dall’articolo 34 della Costituzione, entrato in vigore dal corrente anno scolastico per effetto del regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, in applicazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 622. Le linee guida riguardano, a norma dell’articolo 5 del regolamento, l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie, la formazione dei docenti, il sostegno, il monitoraggio, la valutazione e la certificazione dei percorsi, nella fase di applicazione sperimentale delle indicazioni relative ai saperi e alle competenze contenute nel documento tecnico parte integrante del regolamento medesimo che tutti i giovani devono possedere a conclusione dell’obbligo di istruzione. Le linee guida si configurano come una misura di accompagnamento per le agenzie formative accreditate ai sensi del DM del 29/11/2007 (MPI/MLPS) che dovranno dare attuazione alla sperimentazione di questa innovazione negli anni 2007/2008 e 2008/2009, in vista della sua messa a regime nel quadro della piena attuazione dei nuovi ordinamenti del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione a partire dall’anno scolastico 2009/2010.