Normativa regionale

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell'art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Disposizioni in merito all'esercizio dei servizi e delle attività economiche e sociali. Conferma
Realizzazione seconda annualità del programma di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico di cui alla d.g.r n. 585 del 1 ottobre 2018 – Riparto e assegnazione alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) delle risorse di cui al decreto del Ministro della salute del 7 dicembre 2017 (riparto del fondo per il gioco d’azzardo patologico per l’anno 2017)
Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Asse II Inclusione Sociale, Obiettivo Tematico 9. "Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione". Reg. UE n. 1303/2013 e Reg. UE n. 1304/2013. Direttiva "Prendiamoci cura - Contributi ai servizi all'infanzia, ai servizi scolastici e ai servizi socio-assistenziali rivolti alle persone anziane non autosufficienti e alle persone con disabilità" per la presentazione delle relative domande di contributo
Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo 2014-2020 - Obiettivo generale "Investimenti in favore della crescita e l'Occupazione" - Reg. n. 1303/2013 e Reg. 1304/2013 - Asse I - Occupabilità - Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori - Interventi regionali per la riduzione del costo del lavoro - Sostegno alle imprese venete dei settori particolarmente colpiti dalla crisi da pandemia di COVID-19. Affidamento in house a Veneto Lavoro
Deliberazione della Giunta regionale n. 933 del 9 luglio 2020 - Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo 2014-2020 - Obiettivo generale "Investimenti in favore della crescita e l'Occupazione" - Reg. n. 1303/2013 e Reg. 1304/2013 - Asse I - Occupabilità - Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori - Bonus occupazionali: incentivi per l'occupazione dei giovani e la stabilizzazione dei dipendenti nelle imprese colpite dalla pandemia di COVID-19 nella Regione del Veneto Modifica dei termini di apertura del primo sportello
Adesione alla sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria («Care Leavers»), proposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – fondo povertà annualità 2019